Home » Shop » Vino Toscano

Visualizzazione di 21 risultati

Vinsanto Le Berne “Ada”

49,00
Il Vin Santo Ada Le Berne di Montepulciano è la terza D.O.C. del territorio del “Nobile”, e nasce da un’antica ricetta che prevede l’appassimento di “uve scelte”. Rappresenta da sempre il simbolo dell’ospitalità, utilizzato per scaldare il corpo di qualche forestiero di passaggio dalla collina, o per festeggiare qualche lieto evento, o per brindare alla domenica dopo un pasto diverso dal solito. Ottimale da bere in compagnia a fine pasto, con i tipici cantucci o altri dolci secchi. Perfetto anche come vino da meditazione. Confezione: Bottiglia da 375ml

Bag in Box – Vino Rosso Cantine Innocenti Montalcino

18,0025,00
Cantina di pruduzione: Cantine Innocenti Zona di Produzione: Montalcino (SI), nord-est – Torrenieri Altitudine Vigneti: 330 metri s.l.m Uvaggio: Sangiovese 100% Tecniche di vinificazione: Fermentazione alcolica con macerazione sulle vinacce per 8-10 giorni, con frequenti rimontaggi a scalare. Temperatura controllata non superiore ai 29-30 °C. Svinatura a freddo. Invecchiamento: Disponibile dal 1° anno successivo alla vendemmia. Principali dati analitici: Gradazione alcolica: 13,5% Vol Confezione: 3L e 5L

Campotondo Banditone Orcia DOC

18,00
  • Cantina di produzione: Campodondo
  • Zona di Produzione: Campiglia d'Orcia (Siena)
  • Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Colorino - Merlot
  • Sistema di Allevamento: Alberello
  • Densità di Impianto: 5.200 ceppi/ha
  • Caratteristiche Organolettiche: Pulito, austero, frutto speziato, avvolgente, equilibrato con finale sapido.
  • Invecchiamento: Minimo 12 mesi in legni di rovere francese e di slavonia; affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

Campotondo il Tocco 2018 Orcia DOC

30,00
  • Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Colorino
  • Zona di Produzione: Campiglia d'Orcia (Siena)
  • Sistema di Allevamento: Alberello
  • Densità di Impianto: 5.200 ceppi/ha
  • Caratteristiche Organolettiche: Caldo, marcata tannicità, ben equilibrato, elegante, complesso e dalla lunga persistenza.
  • Invecchiamento: Minimo 18 mesi in piccole botti di rovere francese; affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

Campotondo Tavoleto Bianco IGT Toscana

15,00
  • Cantina di Produzione: Campotondo
  • Vitigni: 100% Chardonnay
  • Zona di Produzione: Campiglia d'Orcia (Siena)
  • Sistema di Allevamento: Alberello
  • Densità di Impianto: 5.200 ceppi/ha
  • Caratteristiche Organolettiche: Profumo intenso con sentori di mela e frutta esotica fresca. Ben equilibrato e di buona persistenza.
  • Invecchiamento: Minimo 5 mesi in acciaio sulle proprie fecce fini; affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

Capitoni Frasi Orcia DOC 2019

35,00
  • Cantina di Produzione:
  • Zona di produzione: Pienza (SI)
  • Altitudine vigneti: Altezza 464 m s.l.m.
  • Vitigno:
    Sangiovese per la maggior parte, un po' di Canaiolo e pochissimo Colorino
  • Forma di allevamento: cordone speronato doppio bilaterale.
  • Tecnica di vinificazione: dopo la diraspatura, fermentazione in acciaio. La trasformazione degli zuccheri in alcol è avvenuta naturalmente, senza aggiunta di lieviti, enzimi o altro, al fine di valorizzare caratteristiche e particolarità proprie delle uve. Il mosto è rimasto a contatto con le bucce per 21 giorni. Durante tale periodo ad intervalli di 6 ore ho alternato rimontaggi e follature manuali.
  • Affinamento: dopo la svinatura, ancora una sosta di 2 settimane in acciaio per agevolare la sedimentazione delle fecce grossolane. Poi ho travasato il vino nella botte di legno, in rovere provenienza Allier, capacità 33 Hl. Lì è rimasto per 24 mesi.
  • Gradazione alcolica: 15 % Vol
 

Capitoni Orcia DOC 2018

18,00
  • Cantina di Produzione:
  • Zona di produzione: Pienza (SI)
  • Altitudine vigneti: Altezza 464 m s.l.m.
  • Vitigno:
    Sangiovese 80%, Merlot 20%
  • Epoca vendemmia: Merlot seconda settimana di settembre, Sangiovese prima settimana di ottobre
  • Tecnica di vinificazione: dopo una delicata pigia-diraspatura, l'uva ha fermentato in tini di acciaio a temperatura controllata per 18 giorni. Durante tale periodo abbiamo effettuato rimontaggi e follature manuali. La fermentazione  avviene in maniera naturale con i lieviti autoctoni, senza nessuna aggiunta di lieviti selezionati
  • Affinamento: in barrique per 24 mesi, poi in bottiglia per altri 12 mesi in ambiente termo-condizionato. Con il passare degli anni il vino evolverà ulteriormente, crescendo in eleganza e morbidezza
  • Gradazione alcolica: 15 % Vol
 

Col d’Orcia – Moscatello di Montalcino 2012

23,00
- Zona di Produzione: Montalcino - Siena - Locaità Sant’Angelo in Colle. Terreni collinari con orientamento sud-sud-ovest. - Vitigno: Moscato bianco. - Andamento climatico: Le abbondanti piogge primaverili e le elevate temperature del periodo hanno causato uno sviluppo vegetativo anticipato di circa dieci-quindici giorni con una conseguente anticipo sull’invaiatura nella seconda decade di Luglio. Tra fine agosto e inizio settembre le temperature sono state elevate. Vendemmia anticipata di oltre una settimana, con rese molto basse ma buona qualità delle uve. - Modalità di produzione Appassimento sulla pianta per circa 45 giorni con taglio dei tralci gli ultimi giorni di Settembre.Spremitura soffice, dopo un'accurata cernita dei grappoli. - Vinificazione: Fermentazione molto lenta in barriques da 225 litri ed in parte in acciaio inox termocondizionato, con ripetute filtrazioni a cole fino a raggiungere l'alcool svolto desiderato. - Affinamento: Un anno in barriques nuove e 6 mesi in bottiglia. -Imbottigliamento: Imbottigliato il 26 Agosto 2013: 4.926 bottiglie 0,375 - Colore: Giallo dorato brillante. - Profumo: Prodotto di grande intensità aromatica, fruttato, con le tipiche note donate dalla sovra maturazione in equilibrio con gli aromi primari del moscato. - Sapore: Vino armonico e persistente, con una concentrazione zuccherina avvolgente sostenuta da una piacevole freschezza acida. Retrogusto tipicamente fruttato. - Alcool svolto: 12 % - Temperatura di servizio: 12° C

Col d’Orcia Spezieri IGT 2020

11,00
Cantina: Capitoni Denominazione: Orcia Sangiovese DOC Vitigni: Sangiovese Anno: 2018 Alcol: 12,5% Momento per degustarlo: Cena tra amici Tipologia: Rosso Abbinamenti: Secondi di terra e formaggio pecorino semistagionato

Innocenti Brunello di Montalcino

43,0045,00
  • Cantina di pruduzione: Cantine Innocenti
  • Zona di Produzione: Montalcino (SI), nord-est – Torrenieri
  • Altitudine Vigneti: 330 metri s.l.m.
  • Vitigno: Sangiovese
  • Tecnica di vinificazione: fermentazione alcolica con macerazione lunga sulle vinacce, ben cadenzata da rimontaggi a scalare. Temperatura controllata non superiore ai 32-33 °C. Fermentazione malolattica conclusa subito dopo svinatura.
  • Affinamento in legno: Botti di rovere di Slavonia da 30 hl per 24 mesi.
  • Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
  • Gradazione alcolica: 14,5 % Vol
 

Innocenti Rosso di Montalcino 2020

20,00
  • Zona di Produzione: Montalcino (SI), nord-est – Torrenieri
  • Vitigno: Sangiovese 100%
  • Tecnica di vinificazione: fermentazione alcolica con macerazione lunga sulle vinacce, ben cadenzata da rimontaggi a scalare. Temperatura controllata non superiore ai 32-33 °C. Fermentazione malolattica conclusa subito dopo svinatura.
  • Affinamento in legno: Botti di rovere di Slavonia da 30 hl per 10 mesi.
  • Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
  • Gradazione alcolica: 14,5 % Vol
  • Caratteristiche: Colore rosso rubino intenso, profumo ampio e persistente con sentore di legno in armonia. Bouquet avvolgente dove si riconoscono i frutti di bosco e l'amarena. Gusto ben strutturato con un corpo di rilievo sostenuto da tannini decisi ma avvolgenti. Retrogusto pulito e persistente.

Innocenti Toscana IGT Lume Rosso

10,00
 
  • Cantina di pruduzione: Cantine Innocenti
  • Zona di Produzione: Montalcino (SI), nord-est - Torrenieri
  • Altitudine Vigneti: 330 metri s.l.m.
  • Uvaggio: Sangiovese 100%
  • Tecniche di vinificazione: Fermentazione alcolica con macerazione sulle vinacce per 8-10 giorni, con frequenti rimontaggi a scalare. Temperatura controllata non superiore ai 29-30 °C. Svinatura a freddo.
  • Invecchiamento: Disponibile dal 1° anno successivo alla vendemmia.
  • Principali dati analitici: Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
 

Le Berne Nobile di Montepulciano 2019

25,00
  • Cantina di Produzione: Le Berne
  • Zona di produzione: Montepulciano (Si) Cervognano
  • Uvaggio: Sangiovese (Prugnolo Gentile) 100%
  • Sistema di Allevamento: Guyot doppio e Cordone speronato bilaterale bilanciato
  • Tecniche di Vinificazione: Lunga macerazione sulle vinacce con intensi rimontaggi iniziali e follature, lunga quiescenza statica in fase finale, temperatura controllata a massimo 30°C
  • Invecchiamento: 24 mesi in legno (60% in Rovere di Slavonia da 25 hl, 40% in piccoli fusti di rovere francese)
  • Affinamento Bottiglia: 6 mesi minimo
  • Principali dati analitici: Gradazione alcolica 13,50/14,50% Vol - Acidità totale 5,40 - Zuccheri residui 1,45

Le Berne Nobile di Montepulciano Riserva 2009

35,00
 
  • Cantina di Produzione: Le Berne
  • Zona di Produzione: Montepulciano (SI) Cervognano
  • Uvaggio: Sangiovese (Prugnolo Gentile) 90% Colorino 10%
  • Sistema di Allevamento: Guyot doppio
  • Tecniche di vinificazione: Lunga macerazione sulle vinacce con intensi rimontaggi iniziali e follature, lunghissima quiescenza statica in fase finale, temperatura controllata a massimo 33°c
  • Invecchiamento: 36 mesi in legno (40% in rovere di Slavonia da 25hl, 60% in piccoli fusti di rovere francese)
  • Affinamento in bottiglia: 8 mesi minimo
  • Principali dati analitici: Gradazione alcolica: 14,00/15,00% Vol. - Acidità totale: 5,70 - Zuccheri residui: 1,30
 

Le Berne Rosso di Montepulciano 2020

12,00
  • Cantina di produzione Le Berne
  • Zona di Produzione: Cervognano
  • Uvaggio: Sangiovese (Prugnolo Gentile) 100%
  • Sistema di Allevamento: Cordone speronato bilaterale bilanciato
  • Tecniche di vinificazione: Media macerazione sulle vinacce con intensi rimontaggi iniziali scalari, breve quiescenza statica in fase finale, temperatura controllata a massimo 28°c
  • Invecchiamento: 3 mesi in legno nuovo
  • Affinamento in bottiglia: 4 mesi minimo
  • Principali dati analitici: Gradazione alcolica: 13,00/14,00% Vol. - Acidità totale: 5,70 - Zuccheri residui: 1,70ti
 

Troccolone – Rosso Orcia 2021

11,00
Cantina: Capitoni Denominazione: Orcia Sangiovese DOC Vitigni: sangiovese Alcol: 12,5% Momento per degustarlo: Cena tra amici Tipologia: Rosso Abbinamenti: Secondi di terra e pecorino di Pienza Semistagionato

Uccelliera Rapace Toscana IGT 2019

42,00
Le costanti e continue sperimentazioni in vigna e in cantina mi consentono di produrre un "Rosso toscano" particolare a indicazione geografica tipica. - CANTINA DI PRODUZIONE Azienda Agricola Uccelliera -VITIGNI 70 % Sangiovese selezionato a Montalcino, 20 % Merlot, 10 % Cabernet Sauvignon - ZONA DI PRODUZIONE Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino - CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Tannicità marcata ma molto levigata, morbido e strutturato, ben amalgamante con i legni con i quali è affinato - INVECCHIAMENTO Per 18 mesi in piccole botti di Rovere con passaggio in legni francesi di tostature differenti - AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA Minimo 6 mesi in vetro - ACCOMPAGNAMENTO GASTRONOMICO Primi piatti con sughi saporiti, carne, formaggi e in generale con cibi saporiti

Uccelliera Voliero IGT Toscana 2020

15,00

Uccelliera Voliero IGT Toscana 2020

  • CANTINA DI PRODUZIONE Azienda Agricola Uccelliera
  • VITIGNI 95% Sangiovese, 5% Syrah
  •  ZONA DI PRODUZIONE Castelnuovo dell’Abate, a sud-est di Montalcino
  • CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Nel bicchiere di Rosso Toscana ha rosso rubino con toni violacei. Al naso, sentore di  bacche rosse e nere fresche e spezie nero. Al palato, grande equilibrio di frutta, acido e tannino.
  • ACCOMPAGNAMENTO GASTRONOMICO Primi piatti con sughi saporiti, carne, formaggi e in generale con cibi saporiti

Uccelliera, Rosso Di Montalcino DOC 2020

27,00
Le uve vengono raccolte dai vigneti a Brunello di Montalcino più giovani o con caratteristihe di freschezza. - Cantina di produzione Azienda Agricola Uccelliera - Vitigni 100 % Sangiovese selezionato a Montalcino - Zona di produzione Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino - Caratteristiche organolettiche Rotondo e ben equilibrato, con frutto intenso e fresco - Invecchiamento Minimo 8 mesi in botti di Rovere di Slavonia e Francese - Affinamento in bottiglia Minimo 3 mesi prima dell'anno di commercializzazione. A seconda dell'annata si prolunga il periodo di affinamento - Accompagnamento gastronomico Antipasti e primi piatti, carni rosse e bianche, formaggi e verdure

Vin Santo del Chianti
Palazzo Massaini

22,00
Vino dall’intenso colore ambrato, al naso è caldo, etereo con intensi profumi di frutta secca, miele e note balsamiche. In bocca è dolce, morbido, di consistenza quasi oleosa per l’elevata concentrazione del vino, con finale leggermente tannico. Elevata la persistenza gusto-olfattiva. Grado alcoolico:  16,0 % Vitigni: Malvasia del Chianti e Trebbiano Toscano. Nome dei Vigneti: Vigneto del Palazzo. Sistema di Allevamento: doppio guyot. Produzione: da uve appassite naturalmente in fruttaio. Fermentazione: in caratelli di legno tradizionali. Affinamento: in caratelli di legno tradizionali per 7 anni. Contenuto: 0,5l

Vino Rosso Toscano IGT
Cantine Chiacchiera

20,00
Caratteristiche: Colore rosso rubino intenso, profumo speziato con note di mammola e frutta matura, buona intensità al naso, carattere deciso, tannino dolce e non aggressivo, ottimo corpo, vino elegante. Vitigni: 70% Sangiovese, 20% Teroldego, 10% Merlot Confezione: Bag in Box 5lt.  

Stappa, decanta, gusta…

Abbiamo creato questa piccola cantina proponendo solo vino toscano. Una scelta tra Orcia Doc della zona di Pienza e Valdorcia. Capitoni e Campotondo rappresentano una piccola realtà di cantina di qualità, facendoci gustare vini corposi e profumati. Passiamo alla zona del rosso di Montepulciano e Nobile di Montepulciano dove troviamo Az. agr. le Bèrne anche questa piccola realtà con tanta qualità. Per arrivare nelle terre del Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino e IGT. Famosissimi in tutto il mondo con vini di grande struttura proponiamo le etichette di Innocenti e Uccelliera. La qualità ne fa da padrona basterà un assaggio per sentire la persistenza che hanno questi vini toscani.

Come vino da dessert proponiamo Moscadello di Montalcino Col d’Orcia, una vendemmia tardiva molto piacevole. Caprili più leggero e mosso da gustare fresco, magari accompagnato da dolci tipici toscani.

Allora non ci resta che fare un brindisi con voi…. ALLA SALUTE..