Consigli

Muffa sul formaggio: cosa fare?

Muffa sul formaggio

Cosa fare se trovo della muffa sul formaggio? Posso ancora mangiarlo? Se c’è della muffa sul formaggio basta toglierla col coltello o mi conviene buttare via tutto? Anche voi vi siete fatti questa domanda?

Partiamo dal presupposto che se compare della muffa sul formaggio è un buon segno. Significa che è un prodotto naturale che non è stato trattato. Dovreste invece preoccuparvi se sul formaggio che conservate in frigo per 20 giorni / un mese la muffa non compare. Se dopo così tanto tempo che conservate il formaggio la muffa non compare significa che il vostro formaggio non era poi così naturale. Prima di tutto è importante capire che se c’è della muffa sul formaggio è un buon segno!

Cosa fare se compare muffa sul formaggio

Detto questo cerchiamo di capire come comportarci in caso compaia della muffa sul formaggio. Ci concentreremo sul Pecorino che è il nostro prodotto più importante qui a Pienza!

Cominciamo col distinguere dove compare la muffa: potete trovare muffa sulla crosta o sulla pasta del vostro formaggio. Un’ulteriore distinzione va fatta tra formaggi freschi e stagionati a pasta dura. Nel caso del Pecorino, se compare della muffa niente è perduto, sarà sufficiente utilizzare qualche piccolo accorgimento per salvare gran parte del prodotto ed evitare gli sprechi in cucina.

Muffa sulla crosta del formaggio cosa fare

Se compare della muffa sulla crosta di un Pecorino Fresco, sarà sufficiente strofinare la zona interessata e quelle circostanti con una spugna e acqua tiepida. Una volta che la muffa sarà scomparsa fate asciugare il formaggio a temperatura ambiente. Una volta asciugato continuate a conservarlo nel modo giusto. Leggi anche: Come conservare il Pecorino.

Se la muffa compare sulla crosta di un Pecorino Stagionato invece utilizzate sempre una spugna da cucina ma utilizzate un po’ d’olio d’oliva per lucidare la crosta. Lasciate asciugare a temperatura ambiente e continuate a conservare nel modo corretto. Leggi anche: Come conservare il Pecorino

Anche a noi succede che durante la stagionatura sulla crosta del nostro Pecorino compaia della muffa. Questo accade proprio perché il nostro Pecorino di Pienza è un prodotto artigianale e naturale. Periodicamente anche noi eseguiamo il trattamento che vi abbiamo consigliato, lavando il nostro Pecorino o trattandolo con olio d’oliva in crosta.

Muffa sulla pasta del formaggio cosa fare

Se invece la muffa compare sulla pasta del formaggio non è sufficiente lavare con acqua tiepida o trattare con olio d’oliva. Spesso le muffe penetrano nel formaggio, pertanto è consigliabile eliminare la parte interessata dalla muffa e per sicurezza anche un paio di centimetri intorno.

Muffa sui formaggi freschi

In caso di formaggi freschi come ad esempio stracchino, robiola, fiocchi di latte o mascarpone se compare della muffa purtroppo c’è poco da salvare. Questi formaggi hanno un alto contenuto d’acqua e quindi tempi di deperibilità molto più brevi. Il nostro consiglio è di consumarli alla svelta e conservali nel modo giusto. Se compare della muffa purtroppo in questo caso bisogna buttare via il prodotto per evitare problemi di salute.

Per approfondire leggi anche come conservare il Pecorino.

E se anche tu odi gli sprechi in cucina leggi anche Come riciclare i salumi avanzati.

Articoli correlati