Noi della Famiglia Bindi serviamo con piacere da anni nel nostro locale sia il turista che si trova a visitare Pienza e la Val d’Orcia, sia l’appassionato di enogastronomia che vuole mangiare i nostri ottimi prodotti tipici.
Preparando da sempre anche gustosi panini gourmet con il pecorino di Pienza e i nostri salumi toscani, ci sentiamo spesso chiedere dai nostri clienti:
che pecorino mi consigli per un panino col prosciutto? quale pecorino è più indicato per un panino con la finocchiona? e se voglio un panino con la porchetta che pecorino ci sta meglio? Insomma domande alle quali rispondiamo al momento in base alla nostra esperienza e ai gusti personali di ognuno.
Quale pecorino scegliere per fare un panino gourmet?
Oggi vorrei condividere con voi alcuni consigli sull’argomento panini e pecorino di Pienza: quale formaggio pecorino mettere nel panino? E soprattutto quali sono gli abbinamenti più adatti e gustosi?
Cos’è un panino gourmet e che tipo di panino fare?
Prima di tutto definiamo cosa si intende per “panino gourmet“. La parola Gourmet significa “buongustaio”e il panino gourmet non è altro che l’evoluzione del panino tradizionale in panino d’eccellenza, preparato cioè con prodotti gastronomici di prima qualità e nei modi con cui si potrebbe preparare un piatto per palati fini. Insomma un panino da intenditori e buongustai appunto.
Prima di decidere quale pecorino mettere in un panino gourmet, è bene capire che tipo di panino si vuole: panino con solo pecorino o panino con pecorino e altri ingredienti?
Panini con il pecorino
I panini con solo pecorino sono l’ideale per assaporare al meglio il gusto del nostro pecorino Bindi Enzo Pienza.
Per preparare un classico pane e formaggio sono adatti tutti i tipi di pecorino e chi decide di mangiare un panino con il pecorino di Pienza potrà scegliere il tipo di pecorino e la stagionatura in base ai propri gusti.
A chi per esempio piace un panino gourmet al formaggio dal sapore dolce e delicato consiglio un pecorino di Pienza fresco o semi stagionato.
Tra i nostri pecorini di Pienza più indicati per preparare un panino di questo tipo, suggerisco il nostro morbido e cremoso PECORINO FRESCO, la nostra buonissima CACIOTTA FRESCA misto latte ovino e vaccino pastorizzato o il classico e delicato PECORINO SEMISTAGIONATO dalla consistenza morbida ma compatta.
A chi piace un panino gourmet al formaggio dal gusto più deciso, consiglio di scegliere un pecorino stagionato come il nostro il PECORINO RISERVA RIGATO stagionatura di 15 mesi dal gusto saporito e persistente in bocca, il PECORINO RISERVA un formaggio a lunga stagionatura (18 mesi) e dal sapore intenso o il nostro PECORINO ALTA STAGIONATURA (20 mesi) per veri intenditori del formaggio a grana friabile.
A chi invece piace andare alla scoperta di sapori nuovi e originali, consiglio un panino gourmet col pecorino di Pienza aromatizzato. Ottimo da assaporare col pane toscano è il PECORINO AL PEPERONCINO dalla stagionatura medio alta e dal gusto il piccantino, il PECORINO NOCINO dal sapore spiccato e piccantino con aroma di foglia di noce o il PECORINO AL TARTUFO ottimo da gustare a fette sottili su pane caldo.
Per panini più sfiziosi, oltre al semplice pecorino si possono aggiungere golosi ingredienti come miele, pere, noci, basilico, fichi secchi. Il pecorino sul pane si presta benissimo anche ad abbinamenti meno famosi, ma non per questo meno appetitosi.
Panini gourmet con il pecorino di Pienza e salumi
I panini gourmet con pecorino e salumi oppure pecorino, salumi e altri gustosi ingredienti, sono il TOP per chi vuole gustare i tipici sapori toscani e della Val d’Orcia.
Per preparare un ottimo panino pecorino e salumi consiglio sempre di abbinare il giusto tipo di pecorino a seconda del salume scelto.
Con i salumi più asciutti e magri l’abbinamento migliore si ha con i pecorini freschi o semi stagionati, mentre con i salumi tendenzialmente più grassi meglio abbinare un pecorino a grana friabile e dal sapore che spicca come uno stagionato.
Per esempio in un panino con prosciutto, finocchiona, capocollo o lombo è meglio abbinare un pecorino fresco e morbido o semi stagionato magari anche fuso da stendere su un pane caldo, mentre in un panino con porchetta o sopressata o salumi cotti meglio mettere tante scaglie di buon pecorino stagionato.
Un suggerimento al volo? Il nostro panino con pecorino al tartufo leggermente fuso con la nostra soppressata è strepitoso come anche il nostro panino con pecorino al peperocino o al tartufo con il lombino!
Panini gourmet con il pecorino, salumi e altre golosità toscane
Per panini ancora più saporiti, ai salumi si possono anche abbinare i nostri pecorini aromatizzati o aggiungere a piacere anche altri golosi ingredienti come carciofini, funghi, peperoni, zucchine sia sottolio che grigliati oppure salse, confetture e composte artigianali tipiche prodotte nella nostra zona.
E se si volesse mangiare un hamburger con pecorino di Pienza? Il mio consiglio è prepararsi un bell’hamburger di chianina con un paio di fettine sottili di pecorino di Pienza fresco da far fondere a fine cottura con aggiunta di funghi, fave o verdure grigliate a piacere oppure di prepararsi un hamburger con pecorino e rigatino seguendo la nostra ricetta.
Come comporre il panino al pecorino di Pienza?
Infine un consiglio per la preparazione del panino al pecorino di Pienza. Adagiate sul pane prima gli ingredienti morbidi o le salse, poi disponete sopra l’ingrediente principale e per ultimo quello più fresco o croccante.
Ecco questi sono i nostri consigli per preparare ottimi panini imbottiti col pecorino di Pienza. Potete ispirarvi alle nostre idee e scegliere i prodotti che vi servono dal nostro shop Bindi Enzo Pienza per preparare panini gourmet freddi o caldi, per farcire i vostri panini per buffet o per un veloce spuntino.
Per finire ricordatevi di accompagnare il tutto con un buon calice di vino toscano e…buon appetito!