Nel Rinascimento a Firenze, gli Spezieri erano i mercanti di spezie. Questo vino prende il nome dall’antica arte di mescolare insieme, composto di Sangiovese corretto con un altro tradizionale vitigno toscano il Ciliegiolo, con piccole quantità di altre varietà prodotte nel territorio di Col d’Orcia.
Lo Spezieri è un vino giovane, fruttato, facile da bere, da consumarsi durante i pasti quotidiani. Per la sua composizione si presenta molto versatile in termini di abbinamento con il cibo, consigliamo anche di provarlo dopo averlo messo al fresco durante l’estate. Rosso rubino scuro, al naso esprime belle note fruttate, di ciliegia e di prugna, impreziosite da un leggero sentore vegetale. In bocca è piacevole, morbido, equilibrato e lungo. Di gran beva grazie ad una certa freschezza, chiude con un finale di buona persistenza, sul frutto.
Gradazione Alcolica:
13.5 % vol.
Abbinamenti:
A tutto pasto, lo “Spezieri” è vino che si esalta con raffinate preparazioni a base di carne. Filetto al pepe verde.
rita strazzari (proprietario verificato) –
GIAMPAOLO MARCHI (proprietario verificato) –
Buono
rita strazzari (proprietario verificato) –