Il Salame col Cinghiale si caratterizza per il suo sapore intenso e persistente, tipico degli insaccati da cacciagione. Per ottenere un’ottimo salame è necessaria l’esperienza nel saper miscelare nella giusta quantità la dolce carne del maiale con quella robusta e decisa del cinghiale. Le carni sono amalgamate con aglio sale e pepe nero in una sapiente e fine macinatura. La scelta di carni da cacciagione avvenuta in Toscana e il fedele rispetto della ricetta di Nonno Giovanni, ci fanno ottenere un prodotto unico, dal sapore intenso e profumato, immancabile nella dispensa di chi ama i prodotti di cacciagione. Ingredienti: carne suina 60%, carne di cinghiale 40%, sale, E300, E250, E252, pepe e aglio. Peso: c.a. 400 gr.
Consigli per la conservazione:
Per un ottimale utilizzo del salame al cinghiale, ti consigliamo di affettarlo in obliquo così da ottenere fette più grandi. Togliete la pelle solo per la parte che avete affettato, in modo da proteggere quello che resta. Riponete il salume nella parte bassa del frigo, proteggendo il taglio con della carta forno, e avvolgendolo nella carta del pane.
Abbinamenti:
Per il suo sapore deciso e persistente, si accompagna con vini rossi corposi tipici della tradizione toscana come il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano. Ottimo con formaggi stagionati come il nostro Pecorino Rigato.
Antonio de Gregorio (proprietario verificato) –
Molto buono, sapore intenso. Come giustamente segnalato dal produttore è molto sapido e andrebbe perfettamente accompagnato dal pane sciapo toscano. Consiglio quindi di accompagnarlo o con qualche crostino o divino insieme al pecorino
JHONNY COLTRO (proprietario verificato) –
Massimo Salvadori (proprietario verificato) –
Nella campagna toscana si aggira anche un altro maiale, questa volta selvatico: il cinghiale. La sua carne particolarmente saporita e povera di grasso, produce salumi dalla colorazione più scura e dal sapore marcato è deciso. La maestria nella combinazione e dosatura delle spezie rendono questo salume particolarmente gradevole al palato anche se di gusto più robusto e persistente rispetto ad un salume di maiale domestico.
Daniele Z. (proprietario verificato) –
Sara M. (proprietario verificato) –
Una vera delizia
Cristina B. (proprietario verificato) –
Ottimi i formaggi e salumi
Titolare gentilissimo e disponibile
Victor I. (proprietario verificato) –