La degustazione di Formaggio e Birra
Se la birra è stata a lungo servita da sola come aperitivo o per accompagnare la pizza nelle serate tra amici, ultimamente sempre più di frequente la vediamo in abbinamenti ricercati, con piatti a base di carne, pesce o formaggi. E con un numero sempre crescente di micro-birrifici e un’incredibile varietà di birre artigianali disponibili, questo fatto non deve sorprendere.
Per questo motivo, le degustazioni di birra e formaggi stanno diventando sempre più popolari. E con la grande varietà di formaggi italiani, come il nostro Pecorino di Pienza, è persino possibile organizzare una originale serata fatta di abbinamenti di birra e formaggi.
La birra e il formaggio, del resto, hanno decisivi punti in comune. Sono entrambi il risultato di processi di fermentazione dovuti rispettivamente ai lieviti e al caglio. Sono prodotti “vivi”, il cui gusto si modifica col trascorrere del tempo. Ma, cosa importante, si completano a vicenda. La birra, infatti, ha la capacità di “pulire” la bocca, contrastando la grassezza del formaggio anche grazie alle componenti amare del luppolo, più o meno intense a seconda del tipo di fermentazione. La freschezza e l’effervescenza della bevanda, inoltre, ha la capacità di mitigare e di espandere il gusto forte dei formaggi erborinati o a lunga stagionatura.
Per questo motivo ho preparato questa piccola guida che, lungi dall’essere esaustiva, contiene piccoli suggerimenti per rendere la vostra serata e l’abbinamento birra e formaggio un vero successo.
Alcuni consigli per organizzare la tua degustazione di Formaggio e Birra
- Occorrono circa 150 grammi di formaggio a persona, suddivisi tra i diversi abbinamenti.
- Assicuratevi che sul piatto di portata i formaggi non si tocchino, per evitare una contaminazione di sapori.
- Ogni tipo di formaggio deve avere il suo coltello di taglio.
- Utilizzate formaggi con diverse consistenze (morbido, semisolido, a pasta dura) e con differenti tipi di latte (mucca, pecora o capra).
Con quali altri cibi accompagnare l’abbinamento Formaggio e Birra
Per evitare di servire solo formaggi durante la serata, potete aggiungere alla degustazione altri cibi come:
- Frutta fresca e secca (mele, pere, uva, fichi, albicocche secche).
- Verdure crude con olio extravergine di oliva, sale e pepe.
- Salumi tipici
- Vari tipi di pane (salato e non, a pasta madre, integrale)
- Crackers o grissini
Come servire la degustazione birra e formaggio
Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a servire le vostre degustazioni.
- Iniziate a degustare formaggi e birre con aromi più morbidi per finire con aromi più pronunciati.
- Lasciate i formaggi a temperatura ambiente almeno 45 minuti prima di servirli.
- Evitate di servire le birre eccessivamente fredde, affinché i loro aromi risultino meno pronunciati.
- Per un perfetto abbinamento, è importante che il formaggio e la birra abbiano una simile intensità di gusto. Quindi un formaggio dai sapori delicati si accompagnerà con una birra leggera piuttosto che con una dal gusto deciso.
Abbinamento di Formaggio e Birra
- Formaggi Freschi:
Formaggi freschi, a pasta tenera, come il Pecorino Fresco. Per quanto riguarda la birra, consiglio l’abbinamento con lager leggere o birre blanche. Il motivo di questo abbinamento è dovuto al fatto che il sapore di questa tipologia di birra è fresco e speziato, poco amaro e leggermente acidulo, che si accompagna molto bene con il sapore delicato dei formaggi freschi.
- Formaggi Semistagionati
I formaggi semistagionati come il nostro Pecorino Semistagionato o il Pecorino Nocino. Le birre da abbinare dovranno essere di tipo lager, non particolarmente amare, e con una gradazione leggermente superiore ai 5°.
- Formaggi a lunga stagionatura
I formaggi a lunga stagionatura come il nostro pecorino Bindi Riserva o quelli erborinati come il Gorgonzola o il Castelmagno si accompagnano magnificamente con le birre trappiste, le doppio malto, le Strong Ale o le birre scure in genere. Sono le uniche birre, corpose e potenti, in grado di tenere testa a sapori altrettanto intensi e pungenti dei formaggi dagli aromi complessi.
I Birrifici locali:
Termino questo post indicandovi alcuni birrifici artigianali che potrete trovare in Val d’Orcia e in Val di Chiana, e per i quali consiglio vivamente una visita.
Una comoda mappa vi indicherà con precisione come raggiungerli.
Meditate gente, Meditate! (cit,)
Birrificio Saragiolino
Birrificio di Montepulciano
Brasseria della Fonte
Birrificio l’Olmaia
Birrificio San Quirico