Ricette

Quattro ricette con il salame toscano

Oggi vi suggerisco quattro ricette con il salame toscano, utili per realizzare un pranzo di quattro portate, dall’antipasto fino al contorno. Capita spesso infatti di domandarsi cosa cucinare coi salumi toscani. Per questo motivo vi propongo quattro ricette semplici che vedono il salame toscano come grande protagonista, capace di dare al piatto un sapore ed un carattere inconfondibili.

Quattro ricette con il salame toscano

ANTIPASTO

Bicchierini di purè al tartufo e salame toscano

Quattro ricette con il salame toscano

Foto “ilcucchiaio.it”

INGREDIENTI:

  • 6 patate grandi
  • 200 g di salamino toscano
  • 110 g di burro
  • 20 cl di panna fresca da cucina
  • 1 tartufino nero
  • sale
  • pepe rosa

 

 

 

 

PROCEDIMENTO

Prima di tutto sbucciate le patate e lessatele in acqua poco salata per circa 30 minuti. Quindi scolatele, passatele nello schiacciapatate e mettetele in una casseruola.

Aggiungete il burro, ponetele sul fuoco, mescolate e versate delicatamente la panna che avrete riscaldato leggermente. Aggiungete il tartufo tritato e, quando il composto ha raggiunto una  consistenza cremosa, regolate sale e pepe.

Per finire, suddividete il purè tartufato in sei o più bicchierini e decorate la superficie con una o due fettine di salame toscano.

 

PRIMO PIATTO

 

Risotto allo zafferano con salame toscano e pecorino

INGREDIENTI:

 

 

 

 

PROCEDIMENTO

Mettete un ciuffo di pistilli di zafferano in ammollo in una tazza d’acqua calda non meno di due ore prima di lavorarlo. Tritate finemente lo scalogno e fatelo cuocere  in poco burro.

Appena imbiondito, bagnatelo con mezzo bicchiere di vino bianco. Quindi aggiungete il riso e lasciatelo tostare, cominciando poi ad annaffiarlo con il brodo di carne caldo.

A cinque minuti dal fine cottura aggiungete lo zafferano e i cubetti di salame toscano, avendo cura di girare il risotto dolcemente.

Quando il risotto è pronto, spengete la fiamma e mantecate all’onda con del pecorino stagionato grattugiato,  una noce di burro e un po’ di pepe bianco.

 

SECONDO PIATTO

 

Coniglio in porchetta con salame toscano

Quattro ricette con il salame toscanoINGREDIENTI:

  •  un coniglio intero
  • un mazzetto di finocchio selvatico
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 spicchi di aglio
  • 100 gr. di Rigatino
  • 100 gr. di Prosciutto Crudo
  • 100 gr. di Salame Toscano
  • 100 gr. di pancetta arrotolata
  • 1 bicchiere di vino bianco

 

 

 

PROCEDIMENTO

Per iniziare, lavate accuratamente il coniglio con acqua e aceto, togliete le interiora, pulitele, lavatele e mettetele da parte. Fate scottare in poca acqua bollente salata il finocchietto selvatico e l’aglio  conservando l’acqua di cottura.

Quindi rosolate a fuoco basso un battuto composto da rigatino, il prosciutto crudo e il  salame toscano. Unite le interiora tagliate a dadini ed il finocchietto  e continuate a cuocere per qualche minuto.

Stendete il coniglio su un telo, salatelo, pepatelo  e ricopritelo completamente con le fettine di pancetta. Distribuite al centro il soffritto preparato, l’aglio schiacciato, e del pepe nero macinato di fresco.

Arrotolate  il coniglio,  facendo in modo di racchiudere bene tutto  il ripieno. Cucite  l’apertura e legate il coniglio con dello spago da cucina.

Rosolare il coniglio sul fuoco in una teglia con un poco di olio extravergine di oliva. Unite meta’ del vino e un bicchiere d’acqua di cottura del finocchietto, e mettetelo in forno a 180°. Fatelo cuocere per quasi un’ora girandolo e bagnandolo spesso con il fondo di cottura e unendo vino e acqua del finocchietto, se necessario.

Prima di servirlo togliete lo spago e tagliate il coniglio a fettine.

 

CONTORNO

 

Sformato di patate, pecorino e salame toscano

Quattro ricette con il salame toscano

Foto “ilcucchiaio.it”

INGREDIENTI:

 

 

 

PROCEDIMENTO

Lavate accuratamente le patate,  sbucciatele e tagliatele a fettine sottili.

Sbattete le uova e aggiungetevi  il pecorino, la panna, il sale e il pepe e il salame toscano tagliato a dadini.

Cuocete a vapore  le fettine di patate per pochi minuti. Imburrate e impanate una pirofila quadrata da 25 cm per lato e stendete uno strato di patate. Versate una parte del composto e aggiungere il salame toscano a dadini e il timo fresco.

Completate l’intera pirofila con tutti gli strati di patate. Infornate a 180° per circa 30 min. Quindi servite lo sformato di patate, pecorino e salame toscano quando è ancora ben caldo.

 

 

 

Articoli correlati