Consigli

10 buoni motivi per mangiare il Pecorino

10 BUONI MOTIVI PER MANGIARE IL FORMAGGIO PERCORINO

Con questo articolo oggi voglio darvi 10 buoni motivi per mangiare il pecorino. Normalmente medici e dietisti consigliano un uso parsimonioso dei formaggi in genere. Questo perché contengono molti grassi e un alto potere calorico. Quello che molti non sanno è che il valore energetico di un formaggio varia a seconda del tipo di latte, del processo produttivo e del tenore di acqua contenuta. Per esempio consumare 30/40 gr. di formaggio pecorino al giorno contribuisce a soddisfare il bisogno del nostro organismo in termini di proteine, fosforo e calcio.

10 buoni motivi per mangiare il pecorino

pecorino fresco di pienza
Pecorino Fresco

1) Il Pecorino ha un ottimo sapore

Il latte di pecora ha un sapore e un gusto inconfondibili. Ha più corpo rispetto al latte vaccino, e al palato risulta dolce e cremoso. Si potrebbe paragonare quanto a consistenza al latte di capra, ma non ha la sua amarezza e spiccata sapidità. Questa sua caratteristica la ritroviamo tutta nel formaggio Pecorino, che pertanto può vantarsi di un sapore più delicato rispetto ai concorrenti, anche nelle versioni a lunga stagionatura.

Formaggio Pecorino semistagionato Toscano di Pienza Semi Stagionato
Pecorino Semistagionato

2) Il Pecorino è facilmente digeribile

Il latte di pecora contiene una quantità inferiore di lattosio rispetto al latte vaccino. Per questo motivo il Pecorino, da cui deriva, si presta particolarmente bene al consumo per quelle persone che ne sono intolleranti. Va detto che la concentrazione di lattosio diminuisce con la stagionatura del Pecorino, pertanto in questi casi è da preferire un Pecorino Riserva (18 mesi)  o un Pecorino ad Alta Stagionatura (20 mesi) per avere un prodotto con bassissime quantità di lattosio.

Pecorino Nocino

3) Il Pecorino ha un enorme potere nutrizionale

Il Pecorino contiene una quantità di proteine molto superiore rispetto alla media degli altri formaggi. Il suo consumo pertanto è consigliato per quelle persone che intendono aumentare la massa muscolare. Il latte di pecora inoltre contiene trigliceridi a catena media, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo. Si dice che sia questo l’elisir di lunga vita che ha contribuito a fare dei pastori sardi una delle popolazioni più longeva al mondo.

Pecorino al Tartufo
Pecorino al Tartufo

4) Il Pecorino è ricco di calcio

Il latte di pecora costituisce un’enorme fonte di calcio, molta di più di quello che possiamo trovare nel latte vaccino. E’ risaputo come il calcio aiuti a mantenere forti e sane le ossa e sostenere il buon funzionamento di nervi e muscoli,  oltre ad essere un valido aiutante nella coagulazione del sangue. Un moderato consumo di Pecorino quindi non può che essere auspicabile, soprattutto per le donne over 50.

Pecorino al Peperoncino
Pecorino al Peperoncino

5) Il Pecorino è ricco di vitamina D

La vitamina D è essenziale per la mineralizzazione delle ossa, quindi la sua assunzione è necessaria per loro crescita e rimodellamento. Inoltre interviene nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo, regolandone l’assorbimento intestinale. Non è facilmente trovabile negli alimenti, e per questo motivo il consumo del Pecorino costituisce una valida alternativa all’esposizione solare, con la quale l’organismo normalmente la produce.

Pecorino Alta Stagionatura
Pecorino Alta Stagionatura

6) Il Pecorino è ricco di vitamina A e vitamina E

Il latte di pecora contiene molta vitamina A e vitamina E, caratteristica che ritroviamo nel formaggio Pecorino. Queste vitamine sono due potenti antiossidanti. Di conseguenza il consumo di pecorino combatte i segni dell’invecchiamento e numerose malattie della pelle e delle mucose.

Formaggio Pecorino Cenerino
Pecorino Cenerino

7) Il Pecorino è ricco di Magnesio

Il Magnesio è definito dalla comunità scientifica come il minerale dei miracoli. Infatti costituisce un’incredibile arma di difesa per il nostro organismo contro le più comuni malattie. Il latte di pecora è “naturalmente” ricco di magnesio, e questa sua caratteristica la ritroviamo nelle forme di Pecorino, sia fresco che stagionato.

Formaggio Pecorino riserva bindi Toscano di Pienza Stagionato due anni
Pecorino Riserva

8) Il Pecorino fa bene al cuore e previene alcuni tipi di tumore

Secondo un recente studio dell’Università di Firenze, il latte di pecora, e quindi il Pecorino che ne è diretto derivato, è un importante fattore di prevenzione sia contro le malattie cardiovascolari che contro alcuni particolari tipi di tumore, soprattutto quelli al colon e alla mammella.

Formaggio Pecorino Nocino Toscano di Pienza Stagionato foglie di noce
Pecorino Nocino

9) Il Pecorino è un prodotto sano e naturale

Gli ingredienti del formaggio Pecorino sono solo latte di pecora, fermenti lattici e sale. Il vero pecorino non contiene nessun tipo di additivo, colorante o conservante artificiale. Il gusto che differenzia i vari tipi di formaggio pecorino derivano esclusivamente dalla sua lavorazione. Passione, sperimentazione, esperienza concorrono ad esaltare tutte le sue caratteristiche.

Formaggio Pecorino Stagionato Toscano
Pecorino Stagionato

10) Il Pecorino è un’ineguagliabile esperienza gustativa

La produzione del formaggio Pecorino affonda le sue radici nella storia della cultura gastronomica italiana. Può essere Pecorino Romano, Pecorino Toscano, Sardo o di altra regione della nostra penisola. In ogni  caso l’acquisto e la sua consumazione contribuisce a mantenere viva una tradizione secolare. E’ certo che garantisce a chi lo assaggia una esperienza sensoriale e gustativa ineguagliabile.

Nel nostro shop potrai trovare dell’ottimo Pecorino di Pienza nelle sue rinomate versioni a Buccia Rossa, in Foglie di Noce e stagionato nella cenere

Quindi cosa aspettti?  Comprati una bella, saporita, ineguagliabile forma di Formaggio Pecorino! Fallo per la tua salute!

Articoli correlati