Consigli

Come abbinare Pecorino e miele

pecorino e miele

Come abbinare pecorino e miele? Ci sono alcuni segreti che dovete conoscere e che volgiamo condividere con voi. Abbinare pecorino e miele è un’arte da veri intenditori. Esistono tanti tipi di pecorino con diverse stagionature, sapori e consistenze. Ed esistono tantissimi tipi di miele dai più classici ai più particolari, ciascuno con sfumature diverse.
Come abbinare quindi il miele giusto ad ogni pecorino?

Il primo segreto da conoscere quando si fa un abbinamento miele e pecorino è che questo connubio è così perfetto perché i formaggi sono privi di zuccheri e la oro sapidità trova nel miele l’alimento complementare. L’abbinamento di formaggio e miele è una questione di equilibrio, dovete raggiungere l’equilibrio affinché il sapore dell’uno non superi l’altro. Se l’abbinamento è corretto Pecorino e miele si fonderanno in un esplosione di gusto per la gioia del vostro palato.

Vi sarà capitato mille volte un tagliere di formaggio con diversi tipi di miele e scommetto che vi siete chiesti: quale sarà l’abbinamento migliore? Forse siete andati per tentativi o forse nel dubbio avete preferito limitarvi ad assaggiare il formaggio al naturale senza aggiungere quel prezioso nettare che invece lo avrebbe esaltato

COME ABBINARE PECORINO E MIELE

Proviamo allora a capire come abbinare pecorino e miele da veri intenditori. Vi aiuteremo a fare un figurone con i vostri ospiti, quando servirete loro un bel tagliere di formaggi e illustrerete come un vero esperto come abbinare ogni pecorino con una varietà di miele diversa per esaltare al meglio le caratteristiche di ognuno.

Quando abbinate pecorino e miele dovete prima di tutto considerare la tipologia di pecorino, quindi la stagionatura. La regola generale è che più aumenta la stagionatura più il miele dovrà essere strutturato e corposo per sostenere la struttura del formaggio. Con formaggi più freschi invece si dovranno abbinare mieli più delicati e meno “invadenti”.

Ecco gli abbinamenti perfetti di Pecorino e Miele

 

  • PECORINO RISERVA

    Il Pecorino Riserva con la sua lunga stagionatura di circa 18 mesi è uno dei nostri prodotti migliori, con un sapore intenso ed una pasta gessata. L’abbinamento che consigliamo con questa specialità è il miele d’acacia aromatizzato al tartufo. Un pecorino prezioso si abbina alla perfezione con un miele prezioso.
    Esplosione di gusto.

    Formaggio Pecorino riserva bindi Toscano di Pienza Stagionato due anni

    Pecorino Riserva

miele di acacia toscano al tartufo

Miele al tartufo

 

  • PECORINO ALTA STAGIONATURA

    Il Pecorino Alta Stagionatura è davvero squisito. Dopo 20 mesi di stagionatura si presenta friabile e al taglio vengono fuori le scaglie. Il Pecorino alta stagionatura ha un gusto molto saporito e persistente in bocca. Da abbinare ad un miele intenso che possa reggere la struttura del pecorino. L’abbinamento perfetto è con il miele di castagno, dal colore ambrato scuro e leggermente amarognolo. Sapori robusti

    Pecorino Alta Stagionatura di Pienza

    Pecorino Alta Stagionatura

miele di castagno

Miele di Castagno

 

  • PECORINO STAGIONATO

    Il Pecorino stagionato si presenta delicato in bocca e dal sapore persistente e si abbina alla perfezione con un miele pregiato. Il miele di eucalipto.
    Sapore raffinato

    Formaggio Pecorino Stagionato Toscano di Pienza Stagionato

    Pecorino Stagionato

miele di eucalipto

Miele di Eucalipto

 

  • PECORINO FRESCO

    Un formaggio fresco, dolce e cremoso. L’abbinamento perfetto con un miele che contrasti leggermente la sua dolcezza ma senza sovrastarlo. Il pecorino fresco si abbina alla perfezione con la melata di bosco. Meno dolce rispetto agli altri mieli, ha una consistenza densa che si sposa bene con i formaggi a pasta molle. Fresco di bosco

    pecorino fresco di pienza

    Pecorino Fresco

Miele toscano di melata di bosco

Melata di Bosco

 

  • PECORINO SEMISTAGIONATO

    Un classico, il Pecorino Semistagionato a buccia rossa. Ha una pasta morbida e compatta e un sapore delicato. L’abbinamento giusto quindi è con un miele delicato. Vi consigliamo il miele di Sulla dal colore chiaro, profumo e sapore delicati con una nota vegetale molto gradevole.
    Gusto classico

    Formaggio Pecorino semistagionato Toscano di Pienza Semi Stagionato

    Pecorino Semistagionato

    miele di sulla

    Miele di Sulla

     

  • PECORINO CENERINO E NOCINO

    Questi sono pecorini davvero speciali preparati secondo la tradizione. Dopo otto mesi di stagionatura presentano entrambi un gusto spiccato piuttosto saporito. L’abbinamento giusto è con un miele millefiori. Pecorino nocino e cenerino possono essere consumati durante tutto l’anno e il miele millefiori si trova tutto l’anno con sfumature diverse da stagione a stagione ma sempre ottimi in abbinamento. Il sapore della tradizione

    Formaggio Pecorino Cenerino

    Pecorino Cenerino

    miele millefiori toscano

    Miele Millefiori

     

  • PECORINO AL PEPERONCINO

    Il pecorino aromatizzato al peperoncino si sposa molto bene con un miele di agrumi. L’abbinamento perfetto con questo pecorino è con il miele d’arancio, liscio e floreale, dal sapore leggermente acidulo che contrasta alla perfezione il piccante del formaggio.
    Piccante gustoso

    Pecorino al peperoncino di Pienza

    Pecorino al Peperoncino

    miele di arancio

    Miele di Arancio

     

  • CACIOTTA FRESCA

    Questo formaggio è un formaggio fresco realizzato con latte di pecora e mucca. Molto morbido e delicato al sapore. Ci vuole un miele delicato come quello di Trifoglio.
    Gusto delicato

    Caciotta fresca

    Caciotta Fresca

    miele di trifoglio

    Miele di Trifoglio

     

Visita il nostro shop e scopri tanti gustosi prodotti tipici toscani artigianali che potrai avere direttamente a casa tua con un click! Scopri anche le nostre cassette miele e pecorino o pecorino e confetture

 

 

cassette di legno con pecorino e confetture biologiche

Articoli correlati